







Terminato il campionato, parte la
spedizione della nazionale azzurra alla conquista del “mundial” 1982. All’inizio, dati i
pessimi risultati della vigilia e l’assenza pressoché totale di gioco, è un florilegio
di polemiche, destinate a trasformarsi in “peana” di vittoria a partire dal 12 luglio,
quando Dino Zoff e compagni rientreranno con la coppa a bordo dell’aereo presidenziale.
LA VIGILIA DEL MONDIALE 1982
Per l’intero mese di giugno e nella prima metà di quello di luglio la Spagna diventa il centro del mondo. In un periodo costellato di boicottaggi olimpici incrociati, i mondiali di calcio sono diventati il maggior appuntamento sportivo planetario.
...
L'ITALIA PREPARA IL MONDIALE DI CALCIO 1982 TRA LE POLEMICHE
La spedizione azzurra in terra iberica inizia tra roventi polemiche, alimentate dai deludenti risultati dell’ultimo anno e mezzo, nel quale gli
uomini allenati da Enzo Bearzot hanno vinto solamente due volte in 12 incontri, mettendo in mostra u...
L'APERTURA DEL MONDIALE SPAGNOLO E LA TRAGEDIA DI RICCARDO PALETTI
In una piovosa domenica di giugno, almeno in Italia, iniziano i campionati mondiali di calcio, i primi veramente visti a colori, dal momento che il Tv color con annesso telecomando è entrato nella stragrande maggioranza delle famiglie del Bel Paese. ...
CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO 1982 - PRIMA FASE: LE PARTITE DEL 14 E DEL 15 GIUGNO
Erano anni che tre piloti italiani non arrivavano contemporaneamente a punti, ma la tragedia occorsa al povero Paletti mette tutto in secondo piano, compreso l’esordio della nazionale azzurra contro la Polonia, il cui capitano Wladislaw Zmuda ha firmato d...
CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO 1982 - PRIMA FASE: LE PARTITE DEL 16 E 17 GIUGNO
Si giunge così al momento di veder esordire Inghilterra, Germania e soprattutto i padroni di casa spagnoli impegnati contro l’Honduras.
Gijon (Estadio El Molinón) – mercoledì 16 giugno 1982 – ore 17,15
ALGERIA- GERMANIA OVEST 2-1 (Gir...
FALLISCE IL BANCO AMBROSIANO E MUORE ROBERTO CALVI
Milioni di televisori sono sintonizzati sulle partite, nonostante le giornate lavorative. Mentre austriaci e cileni se le danno di santa ragione e mentre i kuwaitiani mettono in imbarazzo la quotata Cecoslovacchia, si compie il destino del Banco Ambrosiano....
CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO 1982 - PRIMA FASE: LE PARTITE DEL 18 E 19 GIUGNO
Alle diciassette di una giornata per certi aspetti drammatica (almeno per l'intero mondo finanziario italiano), però, tutto passa in secondo piano: riproponendo lo stesso undici che ha pareggiato all’esordio contro la Polonia, l’Italia scende in camp...
CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO 1982: LE PARTITE DEL 20 E 21 GIUGNO
In Italia, intanto, tengono banco le polemiche riguardanti l’andamento della nazionale e il caso Calvi-Banco Ambrosiano. Stando alle notizie provenienti d’oltre-manica, Il quadro della morte del finanziere milanese inizia ad assumere contorni più niti...
LE PARTITE MONDIALI DEL 24 GIUGNO E IL SILENZIO STAMPA DEGLI AZZURRI
I quotidiani sportivi italiani del giorno dopo dedicano ampio spazio allo scialbo pareggio degli azzurri contro il Cameroon. I commenti sono di questo tenore:
" ... Contro il Camerun altro amaro pareggio (1-1) ma l'Italia passa
ugualmente alla seconda...
25 GIUGNO 1982: "BISCOTTI" MONDIALI!
La giornata dei possibili “biscotti" inizia a Vigo.
Vigo (Estadio Balaidos) - venerdì 25 giugno 1982 – ore 17,15
GERMANIA OVEST – AUSTRIA 1- 0 (Gir. B, 3a giornata)
RETI: 10’ Hrubesch
GERMANIA OVEST: Schumacher, Kaltz, Förster ...
CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO 1982 - SECONDA FASE: LE PARTITE DEL 28 GIUGNO
Dopo dieci giorni gli organizzatori concedono una pausa al “Dio Pallone" in vista di una seconda fase che si preannuncia ricca di spettacolo. Alla fine tutte le compagini più accreditate sono rimaste in lizza. Brasile ed Inghilterra, le uniche ad av...
ITALIA-ARGENTINA 2-1: PARTE LA RISCOSSA!
Arriva così il momento dell’esordio della nazionale azzurra in silenzio stampa da quasi una settimana. Di fronte all'Italia di Vigo, l'Argentina, capace di reagire alla sconfitta nella partita d’esordio, sembra uno scoglio titanico. Rispetto a quat...
CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO 1982 - SECONDA FASE: LE PARTITE DEL 29 GIUGNO E DELL'1 LUGLIO
Felici per il ritorno alla vittoria della nazionale, ci si appresta a seguire la classicissima tra Germania Ovest ed Inghilterra.
Madrid (Estadio Santiago Bernabeu) – martedì 29 giugno 1982 – ore 21,00
INGHILTERRA - GERMANIA OVEST 0-0...
CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO 1982 - SECONDA FASE: LE PARTITE DAL 2 AL 4 LUGLIO
La mattina del 2 luglio, a Casa Italia piomba il presidente del Consiglio Giovanni Spadolini, diretto a Madrid. Non sono momenti facili per lui e per il suo governo, ma soprattutto non lo sono per la Nazione, che da un anno si è scoperta infestata ...
5 LUGLIO 1982: ITALIA-BRASILE 3-2
In un assolato lunedì di luglio, mentre l’Italia intona “Un’estate al mare", si arriva alla gara decisiva, quella tra Brasile e Italia. Agli
azzurri, che hanno una differenza reti peggiore, serve solamente la vittoria. Il successo contro l’Arge...
ITALIA-POLONIA 2-0: DOPPIO ROSSI E SI VOLA IN FINALE!
L’incredulità dei giocatori italiani per l’impresa compiuta e il pianto di Falçao e delle migliaia di tifosi brasiliani che per giorni hanno animato la vita delle ramblas con canti e balli, sono due immagini rimaste nella memoria collettiva. Ora sono ...
LA FRANCIA AD UNDICI METRI DAL SOGNO
In serata l’Italia conoscerà l’avversaria alla quale contendere la coppa.
Siviglia (Estadio Sanchez Pizjuan) – giovedì 8 luglio 1982 – ore 21,00
GERMANIA OVEST- FRANCIA 8-7 d.c.r. (Semifinale)
RETI: 17’ Littbarski, 26’ Platini (FR) ...
11 LUGLIO 1982: IL SOGNO S'AVVERA
È ancora Italia-Germania! Il ricordo della stupenda gara di Messico 70 riaffiora e tutti, naturalmente, auspicano un verdetto uguale.
L’intera penisola prepara con trasporto la vigilia di un qualche cosa da tutti creduto impossibile solo una se...
GLI AZZURRI CAMPIONI DEL MONDO 1982
A causa del clima ostile nel quale è maturata, l’impresa compiuta dalla nazionale di calcio nel 1982 rientra nel novero dei grandi eventi della storia dello sport. Tanto pessimismo ha trovato fondamento nei risultati assai deludenti ottenuti nelle pa...
CLAUDIO GENTILE
Nasce a Tripoli il 27 settembre del 1953. Con la famiglia rientra presto in Italia dove inizia a giocare a calcio. Il difensore si forma nel settore giovanile del Varese, da dove la Juventus lo acquista nel 1973 promuovendolo titolare nel campionato...
ANTONIO CABRINI
Nato a Cremona l’8 ottobre 1957, cresce nelle giovanili locali prima d’essere acquistato dall’Atalanta. Sono gli anni in cui la società bergamasca funge da serbatoio di talenti per la Juventus, la quale, naturalmente, non si lascia scappare questo terzin...
GABRIELE ORIALI
Nasce a Como il 25 novembre 1952 ed entra nelle giovanili dell’Inter esordendo in serie A all’età di 18 anni nella stagione del primo scudetto targato Fraizzoli. La sua grinta lo porta a trovare stabilmente un ruolo da titolare, favorito pure dall...
FULVIO COLLOVATI
Nato a Teor, località in provincia di Udine, il 9 maggio 1957, arriva alla primavera del Milan da dove spicca il salto verso la serie A sotto la guida di Gustavo Giagnoni. Nonostante la giovane età viene costantemente aggregato alla prima squadra d...
GAETANO SCIREA
Nasce a Cernusco sul Naviglio, terra di liberi da dove partono anche due validi suoi colleghi come Roberto Galbiati e Roberto Tricella, il 25 maggio 1953. Arriva al grande calcio nelle file dell’Atalanta mettendosi in mostra nel ruolo di mezz’ala.
...
BRUNO CONTI
Per certi aspetti è stata l’anima della nazionale campione del mondo, incantando tutti con le sue giocate e raggiungendo l’apice di una splendida carriera.
Bruno Conti nasce a Nettuno il 13 marzo del 1955. A 18 anni, sotto la guida di Niels Lied...
MARCO TARDELLI
Figlio della provincia Lucchese, nato il 24 settembre 1955, Tardelli cresce e si afferma nel Como, diventando uno degli elementi cardine che, sotto la guida di “Pippo" Marchioro, riconquista la serie A nel 1975. La Juventus ne vede le grandi qualità fi...
GIANCARLO ANTOGNONI
Nasce a Marsciano in provincia di Perugia l’1 aprile 1954. A sedici anni si trasferisce all’Astimacobi, società militante nell’allora serie D, ma fucina di grandi campioni. Nel 1972, infatti, viene scoperto dalla Fiorentina che lo acquista. Ha la for...
Il personaggio: ENZO BEARZOT
Amato, odiato, discusso, osannato, questo è stato Enzo Bearzot, tecnico friulano capace di riportare in Italia il titolo di campione del mondo 44 anni dopo Vittorio Pozzo.
Nasce ad Aiello del Friuli, provincia di Udine, il 26 settembre 1927. Terminata ...
LA CLASSIFICA MARCATORI DEL CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO 1982
6 Rossi P. (Italia).
5 Rummenige I (Germania Ovest).
4 Zico (Brasile); Boniek (Polonia).
3 Falçao (Brasile); Giresse (Francia); Armstrong (Irlanda del Nord); Kiss (Ungheria).
2 Assad (Algeria); Bertoni D., Maradona, Passarella ...
CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO 1982: LE ROSE
ALGERIA
C.T.: M. Khalef;
Amara, Assad, Belloumi, Bencheikh, Bensaoula,Bentaala, Bourrebou, Cerbah, Dahleb, Fergani, Guendouz, Horr, Kouici, Kourichi, Laibes, Madjer, Mansouri, Maroc, Merzekane, Tlemcani, Yahi,Zidane.
ARGENTINA
C.T.:...






